Dati

La scheda Dati consente di definire le proprietà relative al database collegato al formulario.

Definisce la sorgente dati su cui si basa il formulario, oppure specifica se i dati possono essere modificati dall'utente. Oltre alle funzioni di ordinamento e filtro troverete anche tutte le proprietà necessarie per creare un sottoformulario.

Per accedere a questo comando...

Aprite il menu di contesto di un elemento selezionato in un formulario e scegliete Formulario..., scheda Dati.

Aprite la barra degli strumenti Controlli per formulario o la barra Struttura del formulario, quindi fate clic sull'icona Formulario e sulla scheda Dati.


Aggiungi dati

Determines if data can be added.

Aggiungi solo i dati

Determines if the form only allows the addition of new data (Yes) or if it allows other properties as well (No).

Icona di nota

Se l'opzione Aggiungi solo i dati è impostata su "Sì", non è possibile modificare o eliminare i dati.


Analizza i comandi SQL

Specifies whether the SQL statement is to be analyzed by LibreOffice. If set to Yes, you can click the ... button next to the Content list box. This will open a window where you can graphically create a database query. When you close that window, the SQL statement for the created query will be inserted in the Content list box.

Barra di navigazione

Specifies whether the navigation functions in the lower form bar can be used.

L'opzione "Formulario padre" viene utilizzato per sotto-formulari. Se scegliete questa opzione per un sotto-formulario, potete navigare usando i record di dati del formulario principale se il cursore è nel sotto-formulario. Un sotto-formulario è collegato al formulario padre da una relazione 1 a 1, perciò la navigazione è sempre eseguita sul formulario padre.

Ciclo

Determines how the navigation should be done using the tab key. Using the tab key, you can move forward in the form. If you simultaneously press the Shift key, the navigation will follow the opposite direction. If you reach the last (or the first) field and press the tab key again, it can have various effects. Define the key control with the following options:

Opzione

Significato

Predefinito

Con questa impostazione viene definito automaticamente un ciclo che si orienta verso un collegamento database esistente: conformemente all'impostazione predefinita, se nel formulario esiste un collegamento database, all'abbandono dell'ultimo campo per mezzo del tasto Tab si passa al record di dati successivo/precedente (vedere Tutti i record di dati). Senza collegamento database si passa al formulario successivo/precedente (vedere Pagina corrente).

Tutti i record di dati

Questa opzione si applica solo ai formulari dei database e viene usata per spostarsi in tutti i record. Se utilizzate il tasto Tab per uscire dall'ultimo campo di un formulario, il record attivo viene cambiato.

Record di dati corrente

Questa opzione si applica solo ai formulari di database e viene usata per spostarsi all'interno del record attivo. Se utilizzate il tasto Tab per uscire dall'ultimo campo di un formulario, il record attivo viene cambiato.

Pagina corrente

All'uscita dall'ultimo campo di un formulario, il cursore passa al primo campo del formulario successivo. Questa è l'impostazione standard per i formulari HTML; questa opzione è perciò particolarmente rilevante per i formulari HTML.


Collega a

If you create a subform, enter the variable where possible values from the parent form field can be stored. If a subform is based on a query, enter the variable that you defined in the query. If you create a form using an SQL statement entered in the Data source field, enter the variable you used in the statement. You can choose any variable name. If you want to enter multiple values, press Shift + Enter.

Se in Collega da indicate come campo sovraordinato, ad esempio, il campo database "ClientiID", definite in Collega a il nome delle variabili in cui devono essere letti i valori del campo database "ClientiID". Se ora, con l'aiuto di queste variabili, indicate un comando SQL nel campo Sorgente dati, i relativi valori vengono visualizzati nel sottoformulario.

Collega da

If you create a subform, enter the data field of the parent form responsible for the synchronization between parent and subform. To enter multiple values, press Shift + Enter after each input line.

Il sottoformulario si basa su una ricerca SQL, e più precisamente su una ricerca di parametri. Se nella casella Collega da digitate un nome di campo, i dati del campo vengono letti dal formulario principale in una variabile che dovete indicare nel campo Collega a. Per mezzo di un apposito comando SQL questa variabile viene confrontata con i dati della tabella alla quale si riferisce il sottoformulario. In alternativa, potete inserire il nome della colonna nella casella Collega da.

A tale scopo osservate l'esempio seguente:

La tabella database alla base del formulario è, ad esempio, un database di clienti ("Clienti") nel quale ogni cliente viene contrassegnato mediante un numero ben definito e cioè con un campo di dati dal nome di "Clienti_ID". Gestite gli ordini di un cliente in un'altra tabella database. Ora desiderate visualizzare nel formulario gli ordini per ogni cliente digitato. A questo scopo create il sottoformulario e in Collega da indicate il campo di dati dal database Clienti nel quale può essere identificato chiaramente il cliente, quindi "Clienti_ID" (senza virgolette). In Collega a inserite il nome di una variabile che deve aggiungere i dati del campo Clienti_ID, quindi ad esempio "x".

Il sottoformulario dovrebbe presentare i dati appropriati della tabella degli ordini ("Ordini") per ogni ID cliente (ID_cliente -> x). Questo è possibile solo se ogni ordine è assegnato in modo univoco a un solo cliente nella tabella degli ordini. In alternativa, potete usare un altro campo di nome ID_cliente; tuttavia, per evitare che questo campo non venga confuso con il campo omonimo del formulario principale, è preferibile denominarlo Numero_cliente.

Confrontate il Numero_cliente della tabella "Ordini" con l'ID_cliente della tabella "Clienti" usando, ad esempio, la variabile x con la seguente istruzione SQL:

SELECT * FROM Ordini WHERE Nr_CLienti =: x (se il sottoformulario deve visualizzare tutti i dati da una tabella Ordine)

oppure:

SELECT Articolo FROM Ordini WHERE Nr_Clienti =: x (se il sottoformulario deve visualizzare dalla tabella Ordine solamente i dati del campo "Articolo")

Potete digitare il comando SQL nel campo Sorgente dati oppure creare una ricerca di parametro corrispondente con cui creare il sottoformulario.

Contenuto

Determines the content to be used for the form. The content can be an existing table or a query (previously created in the database), or it can be defined by an SQL-statement. Before you enter a content you have to define the exact type in Content type.

Se avete selezionato "Tabella" o "Ricerca" in Tipo di contenuto, la casella elenca tutte le tabelle e ricerche impostate nel database selezionato.

Elimina dati

Determines if the data can be deleted.

Filtro

Enter the required conditions for filtering the data in the form. The filter specifications follow SQL rules without using the WHERE clause. For example, if you want to display all records with the "Mike" forename, type into the data field: Forename = 'Mike'. You can also combine conditions: Forename = 'Mike' OR Forename = 'Peter'. All records matching either of these two conditions will be displayed.

La funzione di filtro è disponibile attraverso le icone Filtro automatico e Filtro predefinito nella barra delle funzioni per formulario.

Modifica dati

Determines if the data can be modified.

Ordina

Specifies the conditions to sort the data in the form. The specification of the sorting conditions follows SQL rules without the use of the ORDER BY clause. For example, if you want all records of a database to be sorted in one field in an ascending order and in another field in a descending order, enter Forename ASC, Name DESC (presuming Forename and Name are the names of the data fields).

In modo utente, per ordinare i dati sono disponibili le seguenti icone nella barra delle funzioni per formulario: Ordina in modo crescente, Ordina in modo decrescente, Ordina.

Sorgente dati

Defines the data source to which the form should refer. If you click the ... button, you call the Open dialog, where you can choose a data source.

Tipo di sorgente dati

Indica se la sorgente dati debba essere una tabella del database o una ricerca esistente, oppure se il formulario debba essere generato in base a un'istruzione SQL.

Se scegliete "Tabella" o "Ricerca", il formulario si riferisce alla tabella o ricerca esistente indicata in Contenuto. Se desiderate creare una nuova ricerca o creare un sottoformulario dovete scegliere l'opzione "SQL". Potete quindi digitare direttamente il comando per la ricerca SQL o il sottoformulario nel campo Contenuto elenco nelle proprietà del controllo della scheda Dati.

Informazioni sul sottoformulario

I formulari vengono creati sulla base di una tabella database o di una ricerca database. Rappresentano i dati preparati visivamente e possono servire alla digitazione di nuovi dati o alla modifica di dati già esistenti, memorizzati nella tabella o ricerca database alla base del formulario.

Se vi serve un formulario che possa fare riferimento ai dati di una tabella o di una ricerca e che possa anche visualizzare i dati di un'altra tabella, dovete creare un sottoformulario. Ad esempio, il sottoformulario potrebbe essere una casella di testo che visualizzi i dati di un'altra tabella del database.

Un sottoformulario è un "elemento complementare al formulario principale". Il "formulario principale" è un "formulario di livello superiore" o "master". I sottoformulari sono necessari se desiderate accedere a più tabelle. Per ogni tabella supplementare è necessario un sottoformulario.

Dopo averlo creato, potete trasformare un formulario in sottoformulario. A questo scopo, passate alla vista struttura e aprite il Navigatore formulario. Nel Navigatore formulario, trascinate un formulario (quello che diverrà un sottoformulario) su un qualsiasi altro formulario (che fungerà da documento master).

L'utente del documento non sarà in grado di vedere che il formulario è dotato di sottoformulari. L'utente vedrà solo un documento in cui inserire i dati o visualizzare quelli esistenti.

Specificate l'impostazione "Collega da" dei campi dati nel formulario master. Nel formulario secondario, il campo "Collega per" può essere impostato in modo da corrispondere al campo "Collega da".

Quando l'utente esplora i dati, il formulario visualizza sempre il record di dati attivo. Se avete definito dei formulari secondari, i loro contenuti verranno visualizzati dopo un breve ritardo (circa 200 ms). Questo ritardo consente di passare rapidamente da un record all'altro nel formulario master. Se passate rapidamente al record di dati successivo del formulario principale, i dati del formulario secondario non vengono richiamati e visualizzati.